Quali leggi tutelano le donne lavoratrici?

Quali leggi tutelano le donne lavoratrici?

giovane donna lavoratrice

L’evoluzione della legislazione a favore delle donne lavoratrici è una testimonianza del progresso sociale e dell’impegno per garantire parità di diritti e opportunità sul luogo di lavoro. Nel corso degli anni, sono state adottate diverse leggi e provvedimenti volti a tutelare e promuovere i diritti delle donne nel mondo del lavoro. Queste normative hanno contribuito a sradicare discriminazioni di genere, promuovere la parità salariale e creare un ambiente lavorativo più equo e inclusivo. In questo articolo, esamineremo alcune delle principali leggi che tutelano le donne lavoratrici e il loro impatto nella promozione della parità di genere e della giustizia sul luogo di lavoro.

Leggi per le donne lavoratrici: una battaglia iniziata negli anni ‘50

Le battaglie per garantire diritti e protezioni alle donne lavoratrici hanno radici profonde nella storia legislativa italiana, risalendo all’indomani del primo dopoguerra. Fu proprio in quegli anni che furono varati articoli e leggi volte a tutelare le donne che conciliavano il loro ruolo di madri con quello di lavoratrici.

Il 1950 segnò un momento significativo con l’approvazione della legge per la “tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri”. Questa legge introdusse una serie di disposizioni fondamentali, tra cui il divieto di licenziare una donna dal momento dell’inizio della gravidanza fino al compimento del primo anno di vita del figlio. Inoltre, venne vietato assegnare a donne in gravidanza mansioni pericolose, faticose o insalubri.

Il 1963 fu un altro anno di progressi significativi per i diritti delle donne lavoratrici. Il Parlamento italiano approvò la legge n. 66, consentendo alle donne di accedere a tutte le cariche, professioni e impieghi pubblici, compresa la magistratura. Nello stesso anno, la legge n. 7 dichiarò nulla qualsiasi clausola contrattuale che prevedesse la possibilità di licenziare le dipendenti in caso di matrimonio, gravidanza e maternità, rafforzando ulteriormente la loro tutela. Inoltre, venne riconosciuta la dignità del lavoro domestico attraverso l’assicurazione volontaria delle pensioni per le casalinghe.

Gli sforzi per garantire la parità di genere nelle aziende trovarono una sintesi completa nel testo unico del 2001, che ha raccolto e aggiornato cinquant’anni di provvedimenti in materia.

Nel 2011, i diritti delle donne furono ulteriormente tutelati con l’introduzione delle quote rosa all’interno della Pubblica amministrazione, in conformità alle direttive europee sulle pari opportunità. Furono anche introdotti sgravi fiscali per le aziende che assumevano lavoratrici e congedi parentali per agevolare il ritorno al lavoro delle donne dopo il parto. Inoltre, misure e sanzioni furono introdotte per combattere le molestie sessuali nei luoghi di lavoro, creando un ambiente più sicuro e rispettoso per tutte le lavoratrici.

Dal Codice Rosso al Revenge Porn: le ultime leggi a tutela delle donne

Negli ultimi anni, la tutela delle donne ha visto l’implementazione di nuove leggi e provvedimenti in risposta ai cambiamenti nella società, nel mondo del lavoro e all’avvento delle nuove tecnologie.

A partire dal 2009, la legge n. 38 ha introdotto misure per contrastare gli atti persecutori, punendo chi li compie con l’inclusione dell’articolo 612 bis nel Codice penale. Questo ha costituito una base fondamentale per il reato di stalking, stabilendo sanzioni più severe dal 2013, in particolare per chi utilizza strumenti informatici e telematici per compiere atti di stalking.

Nel 2019 è stata istituita la legge del “Codice Rosso”, mirata a contrastare la violenza contro le donne e prevenire il fenomeno del femminicidio. Questa normativa ha accelerato i tempi del processo per i reati commessi contro le donne e ha introdotto misure cautelari per allontanare partner o mariti pericolosi.

La legislazione si è anche adattata alle sfide poste dalle nuove tecnologie, come nel caso del “revenge porn”. Con l’introduzione del comma 1 all’articolo 612 ter del Codice penale, chi diffonde immagini o video a contenuto sessuale senza il consenso delle persone coinvolte, destinati a rimanere privati, è punito con la reclusione da uno a sei anni e una multa da 5.000 a 15.000 euro.

Questi sono solo alcuni esempi dei passi avanti compiuti per rispondere alle esigenze emergenti causate dalle trasformazioni sociali e dai progressi tecnologici, dimostrando l’impegno delle autorità nel proteggere e tutelare i diritti delle donne in tutte le sfere della loro vita.